Treviglio

Portale Web del Comune di Bergamo – Pianura Bergamasca Treì (I gós descargàcc)

Treviglio è un comune italiano della provincia di Bergamo in Lombardia situato nella media pianura Padana, a circa 22 km in direzione sud rispetto al capoluogo orobico BERGAMO. Città principale della Gera d’Adda, la sua posizione strategica è evidenziata dal crocevia di strade e ferrovie che la collegano con Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi e Milano.

 

HOME PAESE Treviglio ARTICOLI Treviglio ITINERARI Treviglio EVENTI  Treviglio NEGOZI Treviglio MANGIARE Treviglio DORMIRE Treviglio LOCALI Treviglio SERVIZI Treviglio AZIENDE Treviglio CASE Treviglio SCUOLE Treviglio ASSOCIAZIONI Treviglio ARTISTI Treviglio WEB CAM Treviglio VIDEO Treviglio

 

 

Popolazione Residente
29.706 (M 14.487, F 15.219)
Densità per Kmq: 941,9
Superficie: 31,54 Kmq
Codici
CAP 24047
Telefonico Prefisso 0363
Codice Istat 016219
Codice Catastale L400
Informazioni
Denominazione Abitanti trevigliesi
Santo Patrono Beata Vergine delle Lacrime
Festa Patronale 28 febbraio
Etimologia (origine del nome)
E’ documentato con il nome di Trevilio, potrebbe derivare da tre ville, dal latino villis, in riferimento all’unione di tre villaggi nello stesso castello, al tempo delle invasioni longobarde.
Località e Frazioni di Treviglio
  • Geromina
  • Battaglie
  • Castel Cerreto
  • Pezzoli
Comuni Confinanti
Stazioni Ferroviarie
Stazione Indirizzo Gestore Categoria
Treviglio Piazza Verdi, 4 Centostazioni (FS) gold
Treviglio Ovest Piazzale Mazzini RFI (FS) silver
Cosa visitare a Treviglio:

MERCATI SETTIMANALI

Treviglio Piazza Garibaldi tutti i giorni 7
Treviglio Via Bignamini mercoledi 25
Treviglio Piazza Cameroni sabato 192 Banchi

 

CENNI STORICI:

Treviglio, maggiore città della Gera d’Adda, cioé del basso territorio fra l’Adda e il Serio, seconda città della provincia di Bergamo, é situata a sud del capoluogo, nella pianura padana fertile e ben irrigata, con un clima continentale moderato.

Stabilizzata per quasi mezzo secolo intorno ai 25000 – 26000 abitanti, conta oggi 29.000 abitanti ed é un importante nodo stradale e ferroviario. E’ collocata all’incrocio della statale N.11, Padana Superiore, nel suo tratto da Milano a Brescia, e della statale N.42, del Tonale e della Mendola, che scende da Bergamo e dirama poi verso Lodi e verso Crema.

Come testimonierebbero numerosi reperti archeologici, nonché l’impianto di alcune vie interne, le origini di Treviglio sono assai antiche, con ogni probabilità tardo romane, anche se il suo primo documento scritto é dell’anno 964.

Treviglio fu sempre estremamente gelosa delle proprie libertà. “Arimannia” longobarda, cioé comunità di uomini liberi, e “corte regia” fin dal suo inizio, intorno all’anno mille si dà al monastero benedettino milanese di S. Simpliciano, conservando peró gran parte della sua autonomia come dipendente direttamente dall’imperatore. Verso il 1225 si riscatta a pagamento e diventa comune autonomo con alterne vicende di libertà fino al 1333, in cui si dà con patto di fedeltà personale ai Visconti di Milano, non come feudo, ma come “Terra Separata” con giurisdizione autonoma. Il borgo giungerà addirittura ad acquisire da sé in vari periodi (ultimamente 1664 dal governo spagnolo) i diritti di infeudamento a cui veniva sottoposto forzatamente. Le sue autonomie, anche se progressivamente minori, dureranno fino al 1760 e ancora sotto Napoleone I sarà “terra separata per tributi”.
Come imponevano già i suoi statuti due-trecenteschi, Treviglio non volle mai ospitare famiglie nobili fino al XVII secolo per non rischiare di subirne l’oppressione e risulta perciò povera di palazzi signorili, mentre é ricca di testimonianze storiche artistiche e religiose. Fra esse: la basilica Minore di S. Martino e S. Maria Assunta, vero museo d’arte che custodisce anche la stupenda “Pala D’Oro” dello Zenale e del Butinone, capolavoro incontrastato del 400 lombardo; la grandiosa torre campanaria romantica di 68 m d’altezza, il Santuario della “Madonna delle Lacrime” in memoria di un fatto miracoloso del 28 Febbraio 1522 (data della festa patronale cittadina); i chiostri dei grandi monasteri delle Agostiniane e delle Clarisse e molte altre opere minori.

A Treviglio, comunità assai vivace, di larga partecipazione democratica e oggi ricchissima di volontariato, é sempre stata notevole l’iniziativa imprenditoriale.
L’agrcoltura, insieme al commercio, é stata predominante fino a pochi decenni fa con un fiorente artigianato sopratutto del mobile intarsiato e una forte produzione di seta di cui facevano fede i piú di 200000 gelsi impiantati sul territorio e di cui rimangono ora pochissimi esemplari. Oltre all’agricoltura, commercio e artigianato, negli ultimi decenni si sono sviluppati fortemente il terziario e sopratutto l’industria, specie nei settori metalmeccanico, elettromeccanico e chimico.
Le due principali industrie collocate sul territorio trevigliese sono il gruppo SAME LAMBORGHINI HURLIMANN (trattori agricoli) e la BIANCHI (biciclette), entrambe leader mondiali nel loro settore, che recano ovunque e col massimo onore anche il nome Treviglio.

ITINERARI DI TREVIGLIO:

La Basilica di San Martino e Santa Maria Assunta
 
II secolo XV segnò per Treviglio un periodo di benessere, che si manifestò nei diversi lavori di abbellimento dell’intero borgo. Il maggior segno rimasto a Treviglio a testimonianza di questo periodo d’oro è il Polittico, tuttora conservato nella Basilica di S. Martino, dipinto nel 1485 dagli artisti Bernardo Zenale e Bernardino Butinone per l’altare maggiore della Basilica stessa. Nel secolo XV la città doveva presentarsi simile agli altri centri coevi della Pianura Padana, con edifici in cotto dalle tipiche decorazioni. Di queste ci restano pochissime tracce: le più significative sono in Piazza Manara, dove si possono cogliere gli elementi utili per ricostruire l’aspetto di Treviglio in quel periodo.

Parlavamo di lavori di abbellimento del borgo: tra questi vanno annoverati quelli riguardanti l’ampliamento della Basilica di S. Maria Assunta e S. Martino, chiesa che assumerà il titolo di Collegiata proprio nel 1476. Con questo termine si indicava la sede dei Canonici, ossia dei sacerdoti che esercitavano il proprio ministero a Treviglio. La chiesa dedicata a S. Maria Assunta era stata fondata intorno all’ottavo secolo nello stesso luogo, sulla piazza, dove sorge ancora oggi. Le sue dimensioni erano molto ridotte e l’orientamento presentava l’altare rivolto a nord.

Nel X secolo questa prima edificazione aveva lasciato il posto ad una nuova chiesa dedicata a S. Martino, più grande della precedente (che venne demolita), con orientamento est/ovest. Di queste prime due costruzioni non abbiamo tracce visibili. Nel 1420 viene edificata la nuova sacrestia, un vero gioiellino del ‘400 lombardo, con la sua volta a padiglione – ad archi ancora ogivali – dall’architettura semplice, lineare e pulita, con i costoloni dipinti e le pareti bianche affrescate semplicemente (diversi anni dopo) con il monogramma di S. Bernardino, che si ripete scandendo in ritmi regolari l’intera superficie muraria.

All’esterno, sul lato meridionale, appaiono gli oculi, elemento architettonico rinascimentale, incorniciati dal solito cotto, ma privi di elementi ornamentali più dettagliati.Tra il 1481 e il 1506 la chiesa viene radicalmente ristrutturata, con l’aggiunta delle navate laterali con numerose Cappellanie. Le navate erano divise da pilastri cilindrici che si possono ancora osservare nella prima campata della navata destra: qui è stata riportata alla luce la così detta “Cappella gotica”, la “traccia” che ci permette di ricostruire l’aspetto integrale dell’interno della Collegiata.
Si tratta dello stile gotico “lombardo”, ossia un gotico misurato, semplice, in laterizio, con archi a sesto acuto e costoloni raffinati, che da un’impressione di ariosità ed ampiezza sottolineata dalle alte finestre che foravano le pareti. La volta della Cappella gotica presenta notevoli affreschi attribuiti alla cerchia del Butinone (Angeli musicanti e Dottori della Chiesa); altri affreschi di scuola lombarda del secolo XV si incontrano lungo le pareti delle navate, secondo l’usanza dell’epoca di decorare le pareti delle chiese con immagini votive rappresentanti santi protettori – Da queste tracce si può dedurre che le pareti delle navate minori potevano presentarsi affrescate con diverse immagini, legate in un insieme omogeneo da decorazioni architettoniche dipinte.

Esternamente, la parte più interessante per rivelare indizi circa l’antica costruzione è il lato settentrionale. In alto si vedono i contrafforti, le finestre a sesto acuto e le già citate decorazioni. Raffigurano motivi ad intreccio, tralci di vite, putti, e sono cornici di formelle in cotto simili a quelle realizzate nel 1460 dalla manifattura di Rinaldo de Stauris, cremonese, per il cortile dell’Ospedale di S. Maria della Pietà – a Cremona – e per il portale della chiesa di S. Maria in Bressanoro – a Castelleone – o per le finestre dell’Ospedale Maggiore di Milano. La parte settentrionale della basilica permette una più ampia lettura dello stile se si prendono in considerazione altri edifici limitrofi: oltre al campanile minore (ad est, in corrispondenza dell’abside), la Torre civica e la casa di Simone della Piazza (Brambilla).

Il filo conduttore, la nostra “traccia”, deve essere il cotto, questo fantastico materiale, così semplice e versatile, capace di dare un’impronta esclusiva ed originale alle nostre antiche città. Bifore, archetti intrecciati, particolari di una semplice raffinatezza caratterizzano queste costruzioni; se ne vedono cenni anche nella casa di Simone della Piazza, mentre è ormai quasi completamente svanita la sinopia dell’affresco che decorava la parete prospiciente la chiesa. Singolare questa casa, commutata in Ospizio dei pellegrini per volontà di Simone, morto nel 1529 senza eredi.

In seguito all’ampliamento della basilica, ma soprattutto in base ai nuovi dettami di S. Carlo Borromeo indirizzati all’adeguamento ai principi della Controriforma, nei secoli XVI e XVII vengono invitati artisti a completare la decorazione pittorica dell’interno. La cappella gotica viene completata nei primi decenni del ‘500 da Nicola Mojetta che esegue gli affreschi con storie di Maria. Tra il 1595 e il 1609 G. Paolo Cavagna (a cui succederà il figlio Francesco) decora l’intero edificio con tele ed affreschi. Gian Paolo Cavagna (1550 – 1627) originario della Val Brembana, appresa la maniera pittorica veneta, l’aveva saputa coniugare al naturalismo lombardo, ponendo l’attenzione agli aspetti più semplici e veri della vita quotidiana. Le sue opere rappresentano scene di facile comprensione e forte sentimento religioso, dominate da una luminosità intensa. Gli affreschi eseguiti dal Cavagna e dalla sua bottega verranno in gran parte ricoperti con il rifacimento del XVIII secolo. Restano le due figure di S. Pietro e S. Paolo sulla controfacciata, i Santi Profeti (dietro le tele del Montalto nella navata centrale), i medaglioni con le Storie.

Puó essere piú agevolmente percorso a piedi e si svolge attorno e dentro al Centro Storico della città, delimitato da una circonvallazione interna a forma di anello, caratterizzata per lunghi tratti da filari di tigli ottuagenari.

Entriamo dalla Via Roma, seguendo il senso della circolazione. A un terzo circa del suo percorso, sulla sinistra, imbocchiamo la via dei Facchetti, dapprima diritta e poi contorta, che sbocca in una piazzetta ai margini dei Giardini Comunali. Qui, sulla nostra destra, prospetta il Centro Civico Culturale, che oggi contiene sia la Biblioteca Civica, ricca di decine di migliaia di volumi, tra cui spiccano il “fondo storico” e le pergamene, sia l’Archivio Storico, sia il piccolo ma interessante e ricco Museo “E. e T. Della Torre” (opere di Dell’Era, Rembrandt, Procaccini, Van der Weyden e altri; reperti archeologici; cimeli risorgimentali; ecc..) che merita una visita specifica.
Centro Culturale già monastero di monache benedettine é sorto intorno ad una chiesa di S. Pietro costruita nel 1037. Nel 1499 divenne convento delle Clarisse. Dalla fine del sec. XVIII fino ai nostri giorni ospitó l’Ospedale di S. Maria. Si conservano parecchie strutture murarie antiche e, in modo particolare, il chiostro con colonne di base del sec. XIV-XV e colonnine superiori del sec. XVI. Nel chiostro e nelle logge superiori residui di affreschi di varie epoche, di soggetto religioso.

Itinerario storico-artistico
Torniamo sui nostri passi e proseguiamo lungo la via Roma, che alla sua fine si apre sulla stretta ma suggestiva piazza Luciano Manara. Subito a destra possiamo osservare il Palazzo Comunale. L’attuale casa comunale é citata per la prima volta nel 1269 con la denominazione di Pallatium Novum Communitatis. Fu terminata la costruzione nell’anno 1300. Del precedente Pallatium Vetus si sa solo che esisteva ancora alla fine del sec. XIV ma si ignora dove fosse collocato. Il palazzo odierno in origine comprendeva solo metà edifício e precisamente la metà a destra del portone d’ingresso per chi ne guarda la facciata. Non si alzava oltre il primo piano ed aveva un balcone, detto “parlerà”, sul quale i consoli prestavano giuramento di fedeltà in presenza dell’arengo convocato nella piazza. In una sala del primo piano si teneva il Consiglio; al piano terreno era il Bancum iustitiae, il tribunale presieduto dai consoli e poi dal Podestà.
 

Numero Verde pronto intervento UNIGAS 800 442468

FARMACIA COMUNALE 1

Viale Montegrappa 31 c/o Pellicano  Telefono: 0363/303858 

FARMACIA COMUNALE 2

Via Pontirolo 23 Telefono: 0363/303868 Fax: 0363/303868

FARMACIA COMUNALE

3 Viale Piave 43 Telefono: 0363/303878 Fax: 0363/303878

 

Numeri utili a livello nazionale (chiamata gratuita):

  • Soccorso pubblico – Polizia di stato : 113
  • Pronto intervento – numero unico emergenze: 112
  • Vigli del fuoco: 115
  • Emergenza sanitaria: 118
  • Soccorso ACI: 116
  • Emergenza ambientale – corpo forestale: 1515
  • Guardia di finanza: 117
  • CCISS viaggiare informati: 1518
  • Emergenza infanzia telefono azzurro: 19696 – 114
  • Antiviolenza donna: 1522
  • Soccorso in fiume: 1530
  • Guardia di finanza: 117
  • Antiviolenza donna: 1522
  • CCISS Traffico viabilità: 1518
  • Emergenza ambientale: 1525
  • Salute pubblica: 1500
  • Polizia penitenziari: 1544

Pubblicato in Bassa Pianura Bergamasca, MERCATI SETTIMANALI PROVINCIA BERGAMO, Mercoledì Mercati Bergamo, Pianura Bergamasca, PROVINCIA BERGAMO e Sabato Mercati Bergamo

SPONSOR di Treviglio – Vuoi sostenere la pagina del tuo comune?

INFORMAZIONI

Attività TreviglioNegozi TreviglioAziende TreviglioServizi TreviglioLocali TreviglioRistoranti TreviglioPizzerie TreviglioItinerari TreviglioPaese TreviglioComune TreviglioDove andare TreviglioInformazioni TreviglioNotizie Treviglio Info Treviglio Storia TreviglioPersonaggi Treviglio Numeri Utili Treviglio Curiosità Treviglio Popolazione Treviglio Frazioni Treviglio Vivere Treviglio Informazioni Turistiche Treviglio Treviglio Comune Treviglio Informazioni Treviglio Paese Treviglio Fotografie Immagini TreviglioTreviglio FotografieFoto TreviglioEventi TreviglioScuole TreviglioAssociazioni TreviglioHotel TreviglioDove Dormire TreviglioOggi TreviglioDove Mangiare Treviglio